PERCHE’ I LED

La tecnologia LED più avanzata oggi disponibile rappresenta una vera e propria RIVOLUZIONE rispetto alle tecnologie tradizionali ancora molto usate (fluorescenza, ioduri metallici, SAP, ecc.) PERCHE’? Vediamo rapidamente i motivi che determinano L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA ILLUMINANTE DEGLI APPARECCHI LED

IL RAPPORTO LUMEN/WATT

Partiamo dal discorso EFFICIENZA in termini di LUMEN emessi (unità di misura dell’intensità del flusso luminoso) per ogni WATT assorbito dall’apparecchio. L’efficienza degli attuali apparecchi LED di alta qualità è di 140/160 lumen/watt, quindi MOLTO SUPERIORE a quella delle lampade tradizionali, che va dai 30 Lumen/watt delle lampade alogene, ai 50 lumen/watt degli ioduri metallici e ai 65 Lumen/watt delle lampade CFL (fluorescenti compatte).

FOCALIZZAZIONE DEL FLUSSO LUMINOSO

In realtà gli apparecchi a LED integrati risultano molto più performanti degli apparecchi tradizionali, ANCHE a parità di LUMEN EMESSI. Ciò in quanto essi sono FOCALIZZANTI, ossia dirigono l’intero fascio luminoso verso la superficie da illuminare, evitando quelle dispersioni e riflessioni che penalizzano fortemente le prestazioni effettive delle altre lampade in termini di LUX effettivi (unità di misura del livello di illuminazione) ottenuti sulla superficie da illuminare.

Questo risulta evidente se si considera che in tutte le tecnologie alternative a quella LED, la luce viene emessa da lampade a bulbo o da tubi cilindrici IN TUTTE LE DIREZIONI, ossia anche nelle direzioni SBAGLIATE (ossia in direzione opposta o di lato rispetto all’obbiettivo da illuminare)

Da questo deriva per queste lampade la necessità di avere ottiche in grado di RIFLETTERE almeno in parte verso la superficie da illuminare la parte di flusso luminoso che altrimenti andrebbe completamente SPRECATA. L’efficienza con cui avviene questa riflessione dipende dalla qualità dall’ottica, dall’efficienza con cui è stata progettata e dallo stato di manutenzione della superficie riflettente, ma in generale almeno il 25-30% del flusso complessivo emesso all’origine dall’apparecchio tradizionale risulta di fatto inutilizzato.

Viceversa negli apparecchi LED l’INTERO flusso di LUMEN emessi viene sfruttato, e pertanto ad un apparecchio LED servono meno LUMEN per ottenere lo stesso effetto illuminante di un apparecchio tradizionale, ovvero servono meno WATT per avere le stesse prestazioni

BASSO CONSUMO DEGLI ALIMENTATORI

Altro importante vantaggio degli apparecchi LED è che essi hanno una incidenza molto più bassa delle componenti elettroniche (alimentatori) sul consumo complessivo dell’apparecchio, rispetto agli apparecchi tradizionali che vanno a sostituire.

Per fare un esempio pratico, per sostituire un riflettore a ioduri metallici da 400W, che in realtà consuma circa 480W ogni ora considerando l’assorbimento dell’alimentatore, di norma basta un riflettore LED che consuma in totale solo 175W, il che significa un abbattimento immediato dei consumo di quasi il 64%

Nel caso delle classiche plafoniere neon da 150cm che contengono 2 tubi da 58W, che di fatto consumano circa 136W per gli stessi motivi, è oggi possibile sostituirle efficacemente con una plafoniera LED di soli 48W di consumo complessivo, ottenendo così un risparmio immediato di ben 88W su 136W, pari al 65%

LA VERSATILITA’ DI UTILIZZO DEI LED : UN ALTRO GRANDE FATTORE DI RISPARMIO

Un altro grande vantaggio dei LED è la loro immensa versatilità di utilizzo. Infatti i diodi LED possono essere accesi e spenti istantaneamente anche centinaia di volte al secondo senza rimanere danneggati e per la verità per regolarne il flusso si utilizza proprio questo metodo, consistente nell’accenderli e spegnerli con altissima frequenza, non percepibile dall’occhio umano, con una centralina che regola i tempi di spegnimento in modo da ridurre il flusso al livello minimo necessario per mantenere l’illuminazione al livello desiderato, tramite appositi sensori.

Questo è impossibile farlo con le lampade a fluorescenza, la cui durata si riduce drasticamente se accese e spente troppo frequentemente, e tantomeno con le lampade a ioduri/alogenuri, che addirittura, una volta spente, richiedono un intervalllo di almeno 10/15 minuti per raffreddarsi e altrettanti per tornare al massimo dell’intensità.

Ciò significa, dal punto di vista prettamente economico, che i già considerevoli risparmi energetici ottenibili dai LED possono essere ulteriormente INCREMENTATI collegandoli a sensori di presenza o movimento, o a sensori crepuscolari che rilevano la luce ambientale, e che consentono di tenere spente le lampade quando non vi è personale (ad esempio nei magazzini) o quando la luce è sufficiente.

QUALITA’ DELLA LUCE LED

Anche la QUALITA’ della luce LED è molto alta, avendo un indice CRI (Color Rendering Index) normalmente superiore a 80, che può essere portato ad oltre 90 (quindi molto vicino alla luce solare, che come sappiamo ha convenzionalmente CRI=100), quando viene richiesto. Gli apparecchi a LED di alta qualità sono anche caratterizzati da un rischio fotobiologico per la vista umama (rappresentato dall’indice RG) pari a ZERO o comunque bassissimo.

DURATA DEGLI APPARECCHI LED PROFESSIONALI

Infine, la superiorità dei LED sulle lampade di altro tipo riguarda l’aspetto della DURATA , incomparabile a quella delle altre tecnologie,: gli apparecchi Led professionali di alta qualità e con le debite certificazioni hanno durate effettive che vanno dalle 50.000/60.000 ore alle 100.000 ore previste per apparecchi destinati alle gallerie autostradali. Ciò consente una durata estremamente lunga degli impianti LED (15/20 anni e oltre) in aggiunta all’azzeramento sostanziale del costo degli interventi di manutenzione e sostituzione periodica richiesti dagli altri tipi di impianti.

TIRIAMO LE SOMME DEL CONFRONTO TRA LE CARATTERISTICHE DEI LED E QUELLE DELLE TECNOLOGIE TRADIZIONALI

Riassumendo quanto visto finora, la tecnologia LED risulta nettamente superiore alle altre oggi esistenti sotto vari aspetti, tra cui i principali sono:

  • il rapporto Lumen/Watt
  • La migliore focalizzazione del flusso luminoso sulla superficie da illuminare, così da poter ottenere lo stesso livello di illuminazione (lux) con una quantità minore di luce totale emessa (lumen)
  • La versatilità di utilizzo, ossia la capacità di regolazione e di accensione/spegnimento del flusso senza conseguenze sulla durata
  • La durata incomparabilmente più lunga degli apparecchi led professionali.